Tutto quello che devi sapere sugli impianti dentali: costi, tipologie, rischi e benefici dell’implantologia
Benvenuti nel nostro blog dedicato alla salute dentale! Oggi parleremo degli impianti dentali, una soluzione efficace per ripristinare i denti mancanti e ottenere un sorriso completo.
Esploreremo come vengono eseguiti gli impianti dentali, le diverse tipologie disponibili, i rischi e i benefici associati a questa procedura. Inoltre, forniremo informazioni importanti sulla prevenzione, l’approccio all’intervento e le varie tecniche utilizzate.
Implantologia: Ripristina il tuo sorriso con gli impianti dentali
L’implantologia dentale è un settore specializzato dell’odontoiatria che mira a sostituire i denti mancanti mediante l’inserimento di impianti dentali.
Gli impianti dentali sono piccoli dispositivi in titanio che vengono posizionati nell’osso mascellare o mandibolare, fungendo da radici artificiali per i denti sostitutivi. Questa soluzione offre un’opzione duratura per ripristinare la funzionalità masticatoria e l’estetica del sorriso.
Gli impianti dentali sono un’alternativa alle protesi dentarie tradizionali, che possono essere scomode e poco stabili. Inoltre, gli impianti dentali possono essere utilizzati per sostituire uno o più denti, senza dover sacrificare i denti adiacenti, come avviene in caso di ponti dentali.
L’inserimento degli impianti dentali è un intervento chirurgico che richiede una valutazione accurata della salute dentale del paziente. Durante la fase di valutazione, il dentista esegue una radiografia panoramica per verificare la quantità e la qualità dell’osso disponibile per l’inserimento degli impianti.
L’intervento di implantologia prevede l’inserimento dell’impianto dentale nell’osso mascellare o mandibolare, seguito da un periodo di guarigione di alcune settimane o mesi. Successivamente, viene applicata una protesi dentale personalizzata, che viene ancorata all’impianto dentale.
Gli impianti dentali offrono numerosi vantaggi, tra cui una maggiore stabilità e funzionalità rispetto alle protesi dentarie tradizionali. Inoltre, gli impianti dentali possono durare per molti anni, se curati adeguatamente
Come fare un impianto dentale: Costi, tipologie e rischi dell’implantologia
L’intervento di implantologia
L’intervento di implantologia dentale richiede una pianificazione accurata e una collaborazione stretta tra il paziente e il Medico Odontoiatra. Durante la fase iniziale, il Medico Odontoiatra raccoglierà la tua storia clinica, esplorerà le tue aspettative e le tue esigenze specifiche. Successivamente, saranno eseguiti esami radiografici per valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile. Questa valutazione è essenziale per determinare se è necessario un innesto osseo prima dell’inserimento degli impianti.
Prevenzione e approccio all’intervento
Durante la fase di prevenzione, è importante anche adottare uno stile di vita sano e una dieta equilibrata. Una dieta ricca di frutta, verdura e proteine può favorire la guarigione dopo l’intervento di implantologia. Inoltre, è importante evitare di masticare cibi duri o appiccicosi, poiché possono danneggiare gli impianti dentali.
Durante l’intervento di implantologia, è importante seguire le istruzioni del Medico Odontoiatra per prevenire eventuali complicanze. Dopo l’intervento, potrebbe essere necessario assumere farmaci per il dolore e l’infiammazione e seguire una dieta morbida per alcuni giorni. Inoltre, è importante evitare di fumare e di bere alcolici per alcuni giorni o settimane, poiché possono influire negativamente sulla guarigione.
Infine, è importante sottoporsi a controlli regolari dal tuo Medico Odontoiatra per verificare lo stato di salute degli impianti dentali e delle gengive circostanti. In caso di eventuali problemi, il Medico Odontoiatra potrà intervenire tempestivamente per prevenire complicanze più gravi.
Le tecniche di implantologia
Esistono diverse tipologie di impianti dentali disponibili, tra cui:
Implantologia a carico immediato:
questa tipologia di impianto prevede l’inserimento dell’impianto e della protesi dentale nello stesso giorno. È una soluzione rapida e conveniente, ma richiede una valutazione accurata della salute dentale del paziente.
Implantologia endostale:
questa tipologia di impianto è la più comune e prevede l’inserimento dell’impianto nell’osso mascellare o mandibolare. L’impianto viene poi lasciato a guarire per alcune settimane o mesi, prima dell’applicazione della protesi dentale.
Implantologia zigomatica:
questa tipologia di impianto viene utilizzata nei casi in cui il paziente non ha abbastanza osso mascellare per l’inserimento degli impianti endostali. Gli impianti zigomatici vengono inseriti nell’osso zigomatico, che si trova vicino all’orbita dell’occhio.
Costi degli impianti dentali
Noi dello studio Dentista Ancona riteniamo che la prevenzione sia fondamentale per garantire il successo degli impianti dentali. Raccomandiamo ai nostri pazienti di mantenere una corretta igiene orale, di sottoporsi a visite regolari e di adottare uno stile di vita sano per preservare la salute dei loro denti e delle gengive circostanti.
Durante l’intervento di implantologia, seguiamo protocolli rigorosi per prevenire eventuali complicanze e garantire la massima sicurezza per i nostri pazienti. Dopo l’intervento, forniamo istruzioni dettagliate sui farmaci da assumere, sulla dieta da seguire e sulle attività da evitare per favorire la guarigione.
Per quanto riguarda i costi degli impianti dentali, forniamo ai nostri pazienti una valutazione precisa e trasparente dei costi dell’intervento e delle opzioni di pagamento disponibili. Inoltre, siamo sempre disponibili a rispondere alle loro domande e a fornire ulteriori informazioni per aiutarli a prendere una decisione informata.
Noi dello studio Dentista Ancona riteniamo che gli impianti dentali siano una soluzione efficace e duratura per sostituire i denti mancanti e migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti.
I vantaggi dell’impianto dentale e le garanzie offerte
Noi dello Studio Dentistico Ancona riteniamo che gli impianti dentali rappresentino una soluzione efficace per sostituire i denti mancanti.
Gli impianti offrono una maggiore stabilità rispetto alle protesi rimovibili, poiché sono saldamente ancorati nell’osso mascellare o mandibolare. Ciò consente di masticare e parlare con sicurezza, senza preoccuparsi che le protesi si spostino o si sviluppino fastidiosi punti di pressione.
Inoltre, gli impianti dentali sono progettati per durare a lungo, purché vengano curati adeguatamente. Ciò significa mantenere una corretta igiene orale, sottoporsi a controlli regolari e adottare uno stile di vita sano per preservare la salute dei denti e delle gengive circostanti.
Ecco alcuni dei principali vantaggi degli impianti dentali:
Maggiore stabilità e funzionalità
Gli impianti dentali offrono una maggiore stabilità rispetto alle protesi rimovibili. Poiché gli impianti sono saldamente ancorati nell’osso mascellare o mandibolare, offrono una base solida per i denti sostitutivi. Ciò consente di masticare e parlare con sicurezza, senza preoccuparsi che le protesi si spostino o si sviluppino fastidiosi punti di pressione.
Preservazione dell’osso mascellare o mandibolare
La perdita dei denti può portare all’atrofia dell’osso mascellare o mandibolare nel tempo. Gli impianti dentali prevengono questo processo poiché sostituiscono le radici dei denti mancanti, stimolando l’osso e preservandone la densità e l’integrità.
Estetica naturale
Gli impianti dentali sono progettati per adattarsi in modo armonioso all’aspetto naturale dei tuoi denti. Possono essere realizzati su misura per corrispondere al colore, alla forma e alla dimensione dei tuoi denti adiacenti, garantendo un risultato estetico naturale.
Miglior qualità della vita
Ripristinare i denti mancanti con gli impianti dentali può migliorare significativamente la qualità della vita. Potrai godere di una migliore capacità di masticazione, parlare con sicurezza e sorridere senza timore. Gli impianti dentali possono anche influire positivamente sull’autostima e sulla fiducia in se stessi, permettendoti di affrontare la vita quotidiana con maggiore tranquillità.
È importante sottolineare che le garanzie sugli impianti dentali sono valide solo se il paziente effettua regolarmente i controlli secondo le prescrizioni del Medico Odontoiatra. Seguire un’adeguata igiene orale, programmare visite di controllo periodiche e adottare uno stile di vita sano sono fondamentali per mantenere la salute e la longevità degli impianti dentali.
Esiste il rischio di rigetto degli impianti?
Gli impianti dentali sono realizzati con materiali biocompatibili, come il titanio, che hanno dimostrato un’eccellente compatibilità con il tessuto osseo e gengivale. Di conseguenza, il rischio di rigetto degli impianti dentali è estremamente basso. Tuttavia, è importante notare che alcuni fattori come l’infezione, l’igiene orale inadeguata o problemi di salute preesistenti possono influenzare il successo del trattamento. Per ridurre al minimo i rischi, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del vostro Medico Odontoiatra, adottare una corretta igiene orale e sottoporsi a visite regolari di controllo.
L’impianto dentale fa male? Quanto durano i tempi di guarigione?
Durante l’intervento di impianto dentale, viene utilizzata l’anestesia locale per garantire un’esperienza indolore. Alcuni pazienti possono avvertire un certo grado di dolore o fastidio dopo l’intervento, ma questi sintomi di solito possono essere controllati con farmaci antidolorifici prescritti dal Medico Odontoiatra. I tempi di guarigione variano da persona a persona e dipendono dalla complessità del trattamento e dalla salute generale del paziente. In generale, il processo di guarigione richiede diversi mesi, durante i quali gli impianti si integrano con l’osso circostante in un processo noto come osteointegrazione. Durante questo periodo, è importante seguire le indicazioni del Medico Odontoiatra e prestare attenzione all’alimentazione e alle abitudini di igiene orale.
Cosa mangiare dopo l’intervento dentale?
Dopo l’intervento di impianto dentale, una corretta alimentazione può contribuire alla guarigione rapida e al successo del trattamento. Durante i primi giorni, potrebbe essere necessario adottare una dieta morbida per evitare di mettere troppa pressione sugli impianti e sulle gengive.
Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare durante la fase post-operatoria:
- Alimenti morbidi: Scegli cibi come zuppe, purè di patate, frutta e verdura cotte, yogurt, gelato e frullati. Evita cibi duri, croccanti o piccanti che potrebbero irritare la zona trattata.
- Alimenti ricchi di nutrienti: Assicurati di ottenere un
apporto adeguato di nutrienti durante il periodo di guarigione. Opta per alimenti ricchi di vitamine, minerali e proteine, come carne magra, pesce, uova, legumi, frutta e verdura. Questi nutrienti favoriscono la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite.
- Bevande idratanti: È importante mantenere una buona idratazione durante la guarigione. Bevi acqua, tisane senza zucchero e succhi di frutta diluiti. Evita bevande alcoliche e gassate che potrebbero irritare la zona trattata.
- Evita cibi e bevande che potrebbero danneggiare gli impianti: Durante il periodo di guarigione, evita alimenti e bevande che potrebbero mettere a rischio la stabilità degli impianti dentali. Evita alimenti appiccicosi, come caramelle o gomme da masticare, e bevande troppo calde o ghiacciate.
Ricorda di seguire sempre le istruzioni del tuo Medico Odontoiatra riguardo alla dieta post-operatoria. Ogni paziente e ogni caso sono unici, quindi il tuo dentista sarà in grado di consigliarti sulle specifiche raccomandazioni dietetiche da seguire.
Prenota la tua Prima Visita!
Se sei interessato agli impianti dentali o desideri saperne di più sul trattamento, ti invitiamo a prenotare la tua prima visita presso il nostro studio dentistico. Durante questa visita iniziale, avrai l’opportunità di discutere con il Medico Odontoiatra la tua storia clinica, le tue aspettative e le tue esigenze specifiche. Saranno eseguiti esami approfonditi per valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile e per pianificare il trattamento più adatto a te.
Le Tre Fasi Principali
Durante il processo di impianto dentale, sono coinvolte tre fasi principali:
1. Fase iniziale
Durante questa fase, il Medico Odontoiatra raccoglierà la tua storia clinica, le tue aspettative e le tue esigenze. Saranno eseguiti esami radiografici per valutare la salute dei tuoi denti e dell’osso circostante. Questa fase è fondamentale per pianificare il trattamento in modo personalizzato.
2. Terapia
Durante questa fase, l’intervento di impianto dentale verrà eseguito. Il Medico Odontoiatra si concentrerà sui tuoi dubbi, risponderà alle tue domande e alle tue richieste. Sarai informato in dettaglio sul procedimento e saranno prese tutte le misure necessarie per garantire il tuo comfort durante tutto il processo.
3. Valutazione finale
Al termine del trattamento, il Medico Odontoiatra ti inviterà a esprimere il tuo grado di soddisfazione e a valutare insieme il lavoro svolto. Saranno fornite istruzioni sulle corrette pratiche di igiene orale e sui controlli di follow-up.
Le Due Figure Fondamentali
Durante il trattamento degli impianti dentali, ci sono due figure professionali fondamentali coinvolte:
il Medico Odontoiatra (dentista) e il Chirurgo Maxillo-Facciale. Queste figure lavorano in sinergia per garantire il successo del trattamento degli impianti dentali.
Il Medico Odontoiatra è il professionista specializzato nella cura dei denti e della bocca. Egli sarà responsabile della diagnosi, pianificazione e posizionamento degli impianti dentali. Il Medico Odontoiatra lavorerà a stretto contatto con il paziente per valutare la sua storia clinica, le esigenze specifiche e stabilire un piano di trattamento personalizzato. Durante l’intervento chirurgico per posizionare gli impianti dentali, il Medico Odontoiatra sarà responsabile della precisione e della corretta integrazione degli impianti nell’osso mascellare o mandibolare.
Il Chirurgo Maxillo-Facciale è un chirurgo specializzato nell’intervento chirurgico del viso, della mascella e della bocca. Nella fase di innesto osseo, se necessaria, il Chirurgo Maxillo-Facciale può essere coinvolto nel prelievo dell’osso da altre parti del corpo del paziente o nell’utilizzo di materiali di innesto osseo sintetico per rinforzare l’area in cui saranno posizionati gli impianti. Il Chirurgo Maxillo-Facciale apporta la sua competenza chirurgica per garantire un’adeguata preparazione del sito di impianto e favorire l’integrazione stabile degli impianti dentali nell’osso.
Entrambe queste figure professionali svolgono un ruolo cruciale nel processo di trattamento degli impianti dentali, ognuno contribuendo con le proprie competenze specialistiche. Il Medico Odontoiatra si concentra sulla cura dentale generale e sulla pianificazione degli impianti, mentre il Chirurgo Maxillo-Facciale porta la sua esperienza chirurgica per garantire una solida base per gli impianti. Insieme, lavorano per fornire risultati sicuri e di alta qualità ai pazienti.
Tipologie di cure
l’innesto osseo, l’overdenture e la protesi fissa su quattro impianti. Queste soluzioni rappresentano importanti opzioni per ripristinare la salute orale e garantire un sorriso splendente.
Innesto Osseo
L’innesto osseo è un intervento chirurgico che può essere necessario prima di procedere con gli impianti dentali. Durante questa procedura, il Medico Odontoiatra preleva una piccola quantità di osso da un’altra parte del corpo del paziente o utilizza materiale di innesto osseo sintetico. L’obiettivo dell’innesto osseo è rinforzare l’area in cui saranno posizionati gli impianti, creando una base solida per la loro stabilità nel tempo. Questo processo favorisce l’integrazione degli impianti con l’osso circostante, garantendo una solida fondazione per i denti artificiali.
Overdenture
L’overdenture è una protesi rimovibile che si posiziona sopra gli impianti dentali. Questa soluzione offre maggiore stabilità rispetto alle protesi tradizionali, poiché viene ancorata agli impianti. L’overdenture può essere rimossa per la pulizia e l’igiene orale quotidiana, consentendo una migliore manutenzione della salute dentale. Questa opzione è particolarmente adatta per chi ha perso tutti i denti in una o entrambe le arcate dentali e desidera una protesi più stabile e funzionale rispetto alle tradizionali dentiere rimovibili.
Protesi Fissa su Quattro Impianti
La protesi fissa su quattro impianti, comunemente nota come “All-on-4”, è una soluzione innovativa per chi ha perso tutti i denti in una mascella. Questa tecnica prevede l’inserimento di quattro impianti dentali in punti strategici dell’arcata dentale. Successivamente, una protesi fissa viene fissata in modo permanente sugli impianti, ripristinando sia la funzionalità masticatoria che l’estetica del sorriso. La protesi fissa su quattro impianti offre una maggiore stabilità rispetto alle protesi rimovibili tradizionali e richiede una minore quantità di impianti rispetto ad altre soluzioni protesiche.
Sia l’innesto osseo che l’overdenture e la protesi fissa su quattro impianti richiedono una pianificazione e un’implementazione accurata da parte del Medico Odontoiatra. Durante la tua prima visita presso il nostro studio dentistico, avrai l’opportunità di discutere con il dentista delle opzioni disponibili e determinare la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.
Impianti Dentali: Rischi, Guarigione e Cura Post-Operatoria
Benvenuti nel nostro blog dedicato alla salute dentale! Oggi parleremo degli impianti dentali, una soluzione moderna ed efficace per sostituire i denti mancanti e ripristinare il sorriso. Approfondiremo i rischi associati agli impianti dentali, i tempi di guarigione e forniremo utili consigli sulla dieta post-operatoria. Inoltre, vi invitiamo a prenotare la vostra prima visita per saperne di più sulle fasi del trattamento e sulle figure professionali coinvolte.
Esiste il rischio di rigetto degli impianti?
Gli impianti dentali sono realizzati con materiali biocompatibili, come il titanio, che hanno dimostrato un’eccellente compatibilità con il tessuto osseo e gengivale. Di conseguenza, il rischio di rigetto degli impianti dentali è estremamente basso. Tuttavia, è importante notare che alcuni fattori come l’infezione, l’igiene orale inadeguata o problemi di salute preesistenti possono influenzare il successo del trattamento. Per ridurre al minimo i rischi, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del vostro Medico Odontoiatra, adottare una corretta igiene orale e sottoporsi a visite regolari di controllo.
L’impianto dentale fa male? Quanto durano i tempi di guarigione?
Durante l’intervento di impianto dentale, viene utilizzata l’anestesia locale per garantire un’esperienza indolore. Alcuni pazienti possono avvertire un certo grado di dolore o fastidio dopo l’intervento, ma questi sintomi di solito possono essere controllati con farmaci antidolorifici prescritti dal Medico Odontoiatra. I tempi di guarigione variano da persona a persona e dipendono dalla complessità del trattamento e dalla salute generale del paziente. In generale, il processo di guarigione richiede diversi mesi, durante i quali gli impianti si integrano con l’osso circostante in un processo noto come osteointegrazione. Durante questo periodo, è importante seguire le indicazioni del Medico Odontoiatra e prestare attenzione all’alimentazione e alle abitudini di igiene orale.
Cosa mangiare dopo l’intervento dentale?
Dopo l’intervento di impianto dentale, una corretta alimentazione può contribuire alla guarigione rapida e al successo del trattamento. Durante i primi giorni, potrebbe essere necessario adottare una dieta morbida per evitare di mettere troppa pressione sugli impianti e sulle gengive.
Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare durante la fase post-operatoria:
- Alimenti morbidi: Scegli cibi come zuppe, purè di patate, frutta e verdura cotte, yogurt, gelato e frullati. Evita cibi duri, croccanti o piccanti che potrebbero irritare la zona trattata.
- Alimenti ricchi di nutrienti: Assicurati di ottenere un
apporto adeguato di nutrienti durante il periodo di guarigione. Opta per alimenti ricchi di vitamine, minerali e proteine, come carne magra, pesce, uova, legumi, frutta e verdura. Questi nutrienti favoriscono la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite.
- Bevande idratanti: È importante mantenere una buona idratazione durante la guarigione. Bevi acqua, tisane senza zucchero e succhi di frutta diluiti. Evita bevande alcoliche e gassate che potrebbero irritare la zona trattata.
- Evita cibi e bevande che potrebbero danneggiare gli impianti: Durante il periodo di guarigione, evita alimenti e bevande che potrebbero mettere a rischio la stabilità degli impianti dentali. Evita alimenti appiccicosi, come caramelle o gomme da masticare, e bevande troppo calde o ghiacciate.
Ricorda di seguire sempre le istruzioni del tuo Medico Odontoiatra riguardo alla dieta post-operatoria. Ogni paziente e ogni caso sono unici, quindi il tuo dentista sarà in grado di consigliarti sulle specifiche raccomandazioni dietetiche da seguire.
Prenota la tua Prima Visita!
Se sei interessato agli impianti dentali o desideri saperne di più sul trattamento, ti invitiamo a prenotare la tua prima visita presso il nostro studio dentistico. Durante questa visita iniziale, avrai l’opportunità di discutere con il Medico Odontoiatra la tua storia clinica, le tue aspettative e le tue esigenze specifiche. Saranno eseguiti esami approfonditi per valutare la quantità e la qualità dell’osso disponibile e per pianificare il trattamento più adatto a te.
Le Tre Fasi Principali
Durante il processo di impianto dentale, sono coinvolte tre fasi principali:
1. Fase iniziale
Durante questa fase, il Medico Odontoiatra raccoglierà la tua storia clinica, le tue aspettative e le tue esigenze. Saranno eseguiti esami radiografici per valutare la salute dei tuoi denti e dell’osso circostante. Questa fase è fondamentale per pianificare il trattamento in modo personalizzato.
2. Terapia
Durante questa fase, l’intervento di impianto dentale verrà eseguito. Il Medico Odontoiatra si concentrerà sui tuoi dubbi, risponderà alle tue domande e alle tue richieste. Sarai informato in dettaglio sul procedimento e saranno prese tutte le misure necessarie per garantire il tuo comfort durante tutto il processo.
3. Valutazione finale
Al termine del trattamento, il Medico Odontoiatra ti inviterà a esprimere il tuo grado di soddisfazione e a valutare insieme il lavoro svolto. Saranno fornite istruzioni sulle corrette pratiche di igiene orale e sui controlli di follow-up.
Le Due Figure Fondamentali
Durante il trattamento degli impianti dentali, ci sono due figure professionali fondamentali coinvolte:
il Medico Odontoiatra (dentista) e il Chirurgo Maxillo-Facciale. Queste figure lavorano in sinergia per garantire il successo del trattamento degli impianti dentali.
Il Medico Odontoiatra è il professionista specializzato nella cura dei denti e della bocca. Egli sarà responsabile della diagnosi, pianificazione e posizionamento degli impianti dentali. Il Medico Odontoiatra lavorerà a stretto contatto con il paziente per valutare la sua storia clinica, le esigenze specifiche e stabilire un piano di trattamento personalizzato. Durante l’intervento chirurgico per posizionare gli impianti dentali, il Medico Odontoiatra sarà responsabile della precisione e della corretta integrazione degli impianti nell’osso mascellare o mandibolare.
Il Chirurgo Maxillo-Facciale è un chirurgo specializzato nell’intervento chirurgico del viso, della mascella e della bocca. Nella fase di innesto osseo, se necessaria, il Chirurgo Maxillo-Facciale può essere coinvolto nel prelievo dell’osso da altre parti del corpo del paziente o nell’utilizzo di materiali di innesto osseo sintetico per rinforzare l’area in cui saranno posizionati gli impianti. Il Chirurgo Maxillo-Facciale apporta la sua competenza chirurgica per garantire un’adeguata preparazione del sito di impianto e favorire l’integrazione stabile degli impianti dentali nell’osso.
Entrambe queste figure professionali svolgono un ruolo cruciale nel processo di trattamento degli impianti dentali, ognuno contribuendo con le proprie competenze specialistiche. Il Medico Odontoiatra si concentra sulla cura dentale generale e sulla pianificazione degli impianti, mentre il Chirurgo Maxillo-Facciale porta la sua esperienza chirurgica per garantire una solida base per gli impianti. Insieme, lavorano per fornire risultati sicuri e di alta qualità ai pazienti.
Tipologie di cure
l’innesto osseo, l’overdenture e la protesi fissa su quattro impianti. Queste soluzioni rappresentano importanti opzioni per ripristinare la salute orale e garantire un sorriso splendente.
Innesto Osseo
L’innesto osseo è un intervento chirurgico che può essere necessario prima di procedere con gli impianti dentali. Durante questa procedura, il Medico Odontoiatra preleva una piccola quantità di osso da un’altra parte del corpo del paziente o utilizza materiale di innesto osseo sintetico. L’obiettivo dell’innesto osseo è rinforzare l’area in cui saranno posizionati gli impianti, creando una base solida per la loro stabilità nel tempo. Questo processo favorisce l’integrazione degli impianti con l’osso circostante, garantendo una solida fondazione per i denti artificiali.
Overdenture
L’overdenture è una protesi rimovibile che si posiziona sopra gli impianti dentali. Questa soluzione offre maggiore stabilità rispetto alle protesi tradizionali, poiché viene ancorata agli impianti. L’overdenture può essere rimossa per la pulizia e l’igiene orale quotidiana, consentendo una migliore manutenzione della salute dentale. Questa opzione è particolarmente adatta per chi ha perso tutti i denti in una o entrambe le arcate dentali e desidera una protesi più stabile e funzionale rispetto alle tradizionali dentiere rimovibili.
Protesi Fissa su Quattro Impianti
La protesi fissa su quattro impianti, comunemente nota come “All-on-4”, è una soluzione innovativa per chi ha perso tutti i denti in una mascella. Questa tecnica prevede l’inserimento di quattro impianti dentali in punti strategici dell’arcata dentale. Successivamente, una protesi fissa viene fissata in modo permanente sugli impianti, ripristinando sia la funzionalità masticatoria che l’estetica del sorriso. La protesi fissa su quattro impianti offre una maggiore stabilità rispetto alle protesi rimovibili tradizionali e richiede una minore quantità di impianti rispetto ad altre soluzioni protesiche.
Sia l’innesto osseo che l’overdenture e la protesi fissa su quattro impianti richiedono una pianificazione e un’implementazione accurata da parte del Medico Odontoiatra. Durante la tua prima visita presso il nostro studio dentistico, avrai l’opportunità di discutere con il dentista delle opzioni disponibili e determinare la soluzione più adatta alle tue esigenze specifiche.